Â
Â
Â
Ha insegnato svariate materie, tra le quali meccanica razionale, fisica matematica, analisi matematica, metodi di approssimazione, onde elettromagnetiche, biomatematica, ricerca operativa, calcolo delle probabilità , statistica matematica, ecc.
Le sue ricerche scientifiche riguardano i modelli cosmologici d'universo omogenei isotropi e anisotropi, il collasso di ammassi di materia disgregata e problemi inversi nella teoria del campo di attrazione newtoniano. In tali settori ha pubblicato oltre ottanta lavori su riviste nazionali ed internazionali. Ha partecipato inoltre a decine di Convegni in Italia e all'estero su tematiche inerenti la cosmologia.
Nel 1975 ha iniziato ad occuparsi della Sindone dal punto di vista della ricerca scientifica e dal 1977 è membro della Confraternita del Santissimo Sudario di Torino e del Centro Internazionale di Sindonologia di Torino, organismi che si occupano di coordinare a livello internazionale gli studi e le ricerche sulla Sindone e di promuoverne la conoscenza.
Dal 1988 al 2002 è stato Presidente della Confraternita del Santissimo Sudario e del Centro Internazionale di Sindonologia. Dal 2002 è Direttore scientifico del Centro Internazionale di Sindonologia.
Ha collaborato all'organizzazione delle Ostensioni della Sindone, tenutesi a Torino nel 1978, nel 1998, nel 2000 e nel 2010. Dal 1991 è membro della 'Commissione per la conservazione della Sindone' e in tale veste ha contribuito alla progettazione e alla realizzazione delle nuove modalità di conservazione della Sindone, realizzate nel decennio 1992-2002.
Â
È autore di una ventina di libri e di oltre 150 articoli sulla Sindone sia a livello scientifico sia a livello divulgativo, pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali e su mensili e quotidiani sia italiani che stranieri.
Ha tenuto più di 2200 conferenze sulla Sindone sia in Italia che all'estero. Ha partecipato a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive sulla Sindone sia in Italia che all'estero e ha collaborato come redattore ed esperto alla realizzazione di numerosi film, documentari e DVD sulla Sindone.
Â
Nel 2003 è stato insignito dalla Città di Torino del 'Premio San Giovanni' per la sua attività di scienziato e di divulgatore della cultura torinese in Italia e all'estero.
Â
Â
Â
 Â
Â
Â
Â
Â
PERCORSI:
Â
Â
11 gennaio 2013.
Scienza e/o fede: i protagonisti.
Prof. P. Rafael Pascual, LC (APRA, Roma)
L'origine dell'universo:
Caso o Creazione?
Prof. Piero Benvenuti (Università di Padova)
15 marzo 2013.
La Sacra Sindone, provocazione all'intelligenza.
Prof. Bruno Barberis (Centro internazionale di Sindonologia, Torino).
12 aprile 2013.
L'origine della vita: caso o Dio?
Prof. Carlo Cirotto (Università di Perugia)
17 maggio 2013.
L'origine delle specie: evoluzionismo e/o creazionismo?
Prof. Gianluigi Cardinali (Università di Perugia)
11 ottobre 2013.
Uomo dalla scimmia? L'origine dell'uomo.
Mons. Fiorenzo Facchini (Università di Bologna)
15 novembre 2013.
Cristo e la pienezza della Creazione.
Prof. P. Pedro Barrajón LC (APRA, Roma)
Â