S.E. Mons. Francesco MILITO VESCOVO DELLA DIOCESI
Â
Cenni biografici 
Â
S. E. Mons. Francesco Milito è nato a Rossano, provincia di Cosenza, il 7 luglio 1948. Entrato nel Seminario Arcivescovile di Rossano, ha poi seguito i corsi di preparazione al sacerdozio presso il Pontificio Seminario Regionale "San Pio X" di Catanzaro. È stato ordinato sacerdote il 12 agosto 1972, per l'arcidiocesi di Rossano-Cariati.
Â
Nel 1988 ha conseguito il Diploma di Archivistica presso la Scuola dell'Archivio Segreto Vaticano e, nel 2003, quello di Teologia Pastorale al Pontificio Istituto Redemptor Hominis della Pontificia Università Lateranense.
Â
Dopo l'ordinazione sacerdotale ha ricoperto nell'arcidiocesi di Rossano i seguenti incarichi pastorali: Animatore nel Seminario Arcivescovile (1972-1975); Responsabile dell'Archivio Storico diocesano (1974-1978); Assistente spirituale del Settore Giovani di Azione Cattolica (1974-1978); Rettore del Seminario Arcivescovile (1975-1978).
Â
Dal 1978 al 1985 è stato Rettore del Pontificio Seminario Regionale "San Pio X" di Catanzaro e Direttore dello Studio Teologico Calabrese. Cappellano di Sua Santità dal 1983, è stato Officiale della Segreteria di Stato dal 1985 al 1988.
Â
Rientrato in diocesi, è stato Parroco del Sacro Cuore a Rossano Scalo (1988-1991); Vicario Generale di Rossano-Cariati (1988-1992); Segretario e poi Delegato Generale del Sinodo diocesano (1989-1992); Presidente dell'Associazione Culturale Roscianum (1989-2005).
Â
Docente di Storia della Chiesa e di Archivistica presso l'Istituto Teologico Calabro "San Pio X" di Catanzaro dal 1992; Canonico Arcidiacono del Capitolo Cattedrale di Rossano dal 1994, è stato Direttore del mensile diocesano "Camminare insieme" dal 2000 al 2008.
Â
Dal 1993 al 2006 è stato Vicario Episcopale per l'evangelizzazione, la catechesi, la cultura e la scuola dell'arcidiocesi di Rossano-Cariati. Dal 2007 è Vicario Episcopale per l'ecumenismo e la cultura e Direttore dell'Archivio Storico diocesano.
Â
È autore di numerose pubblicazioni, tra saggi ed articoli, riguardanti la storia ecclesiastica e culturale calabrese.
Â
È stato eletto Vescovo il 4 aprile 2012 e consacrato il 13 maggio 2012.
Ha fatto il suo ingresso canonico in Diocesi il 30 giugno 2012.
Â
Il 24 settembre 2013 è stato nominato dal Consiglio Permanente (CEI) Presidente dell'Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani.
Eletto Vice-Presidente della CEC (Conferenza Episcopale Calabra) l'8 ottobre 2013, della quale è anche direttore dell'Archivio.
Â
Il 2 ottobre nominato membro della Commissione Episcopale  CEI per la cultura e le comunicazioni sociali
Â
Motto: CARITAS VERITAS UNITAS.
Â